Lo sport e l’impresa a Bergamo si incontrano nell’amore per la montagna. E’ infatti di metà marzo la notizia che un pool di aziende ha deciso di investire con un progetto triennale su Orobie Ultra-Trail, la gara di corsa super-tecnica che attraverserà le altezze delle Orobie per chiudersi nel cuore medievale di Bergamo. Orobie Ultra-Trail si terrà a fine luglio 2018.
Orobie Ultra-Trail, lo sport che valorizza il territorio
Migliaia di atleti da tutto il mondo, tre gare di diverso livello e percorsi da mozzare il fiato anche al più cinico dei corridori. Orobie Ultra-Trail non è soltanto una manifestazione sportiva di altissimo livello, ma anche una spettacolare vetrina per il territorio orobico.
Già, perché grazie a Orobie Ultra-Trail il Sentiero delle Orobie è stato scoperto da migliaia di altri escursionisti, così come tantissimi altri scorci bergamaschi prima esclusi e poco toccati dal turismo. L’impennata è tangibile.
E’ cresciuto il numero di trekker e hiker che hanno conosciuto i rifugi delle valli orobiche così come quello dei turisti in paesi montani prima poco noti, con ricadute decisamente positive. Soprattutto perché il tipo di turismo promosso da manifestazioni di questo tipo è quello ricercato, attento all’ambiente e rispettoso delle realtà in cui si muove e quindi promotore di buone prassi e generatore di flussi turistici positivi.
Le gare di Orobie Ultra-Trail, sport di alto livello tra scorci mozzafiato
Orobie Ultra-Trail si compone di tre diverse competizioni, che si svolgeranno nella provincia di Bergamo il 27, 28 e 29 luglio 2018. La manifestazione unisce sportivi professionisti, appassionati e amatori.
- L’Orobie Ultra-Trail è una gara con uno sviluppo di 140 km con 9.500 metri di dislivello positivo. Parte da Clusone (Val Seriana) e arriva in Città Alta a Bergamo con un tempo massimo di percorrenza di 47 ore. E’ inoltre qualificante per tutte le gare dell’Ultra Trail du Mont Blanc 2018-2019.
- Vi è poi il Gran Trail Orobie, con partenza da Carona (Val Brembana) e arriva sempre in Città Alta. E’ una gara con sviluppo di 70 chilometri, 4.200 metri di dislivello positivo e un tempo massimo di percorrenza di 24 ore.
- Infine ci sarà il Bergamo Urban Trail, gara cittadina con 20 km di sviluppo e un tempo massimo di percorrenza di 4 ore.
Aziende in campo di Orobie Ultra-Trail
La notizia che un pool di aziende del territorio (e non solo) ha deciso di investire in un piano triennale a sostegno della manifestazione è un chiaro segnale della volontà di creare reti che vadano oltre il semplice sostegno economico.
“Chi investe in un evento come questo lo fa prima di tutto perché ha capito come Orobie Ultra-Trail sia un’occasione per la provincia di Bergamo per crescere, per unirsi e anche – perché no? – per promuoversi all’estero. […]”. Così scrivono gli organizzatori nel comunicato stampa.
“I partner di Orobie Ultra-Trail sono l’esempio di come l’economia sia virtuosa quando si creano relazioni e interconnessioni col territorio, quando non s’ignorano le proprie radici e il contesto in cui si lavora. Simbolicamente questo concetto, questo legame tra provincia e città, è rappresentato anche dai percorsi stessi di Orobie Ultra-Trail® e del Gran Trail delle Orobie, che collegano direttamente la montagna col capoluogo, i paesaggi naturali delle Orobie con la storicità degli edifici di Bergamo Alta.”
Sul sito della manifestazione è possibile trovare i nomi delle aziende coinvolte, tutte le informazioni sulle gare e le modalità di iscrizione e accredito.